
Tiziana Cino
Chirurgo Veterinario
La Dott.sa Tiziana Cino si occupa di chirurgia dei tessuti molli ( chirurgia oncologica, chirurgia plastica e ricostruttiva, chirurgia d’urgenza, chirurgia toracica ), anestesia, odontostomatologia, neurologia, come referente presso più strutture veterinarie
Il Dott. Donato Tedesco si laurea presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Bari nel 1989. Emerge sin da subito la sua passione per la chirurgia generale e per l’ortopedia in particolare e, a tal proposito, frequenta diverse cliniche specialistiche in varie regioni d’Italia per aumentare il suo bagaglio culturale su queste discipline.
Direttore Sanitario dell’Ambulatorio Veterinario Tedesco sin dal 1989, accumula oltre 25 anni di esperienza sul campo grazie anche alla costante frequenza di Seminari e Corsi specialistici nazionali ed internazionali e diviene referente per la diagnosi precoce e il controllo delle malattie scheletriche dell’accrescimento presso la FSA (Fondazione Salute Animale).
Dopo un lungo percorso formativo presso i Centri di eccellenza dell’Ortopedia Veterinaria Italiana, è il primo ortopedico veterinario in Puglia ad effettuare interventi chieurgici come la TPLO (Tibial Plateau Leveling Osteothomy), accumulando in pochi anni centinaia di casi clinici e di successi basati sull’impiego di questa nuova tecnica per il trattamento della rottura del legamento crociato craniale nel cane.
Il mio obiettivo è lavorare sul benessere del cane ma anche della famiglia che ha deciso di accoglierlo: lavorando insieme potremo raggiungere l’equilibrio perfetto!

AIPET Cooperativa Sociale
INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI
Chi siamo
La cooperativa Aipet opera a bari nel settore delle attività integrate e dei progetti educativo-terapeutici svolti a favore di diverse categorie di utenti tra cui diversamente abili, anziani, giovani in situazioni di svantaggio educativo e sociale, persone con difficoltà della sfera emotiva e relazionale, bambini. Le attività, i progetti e la formazione Aipet sono svolti nel rispetto dei principi sanciti dalle linee guida nazionali sugli iaa e dalla legge regionale pugliese n. 24 del 18 ottobre 2016.
AIPET si specializza negli IAA (Interventi Assistiti con gli Animali), ancora noti come Pet therapy e collabora con diversi Istituti, scuole, cooperative e centri con i quali attiva progetti con l’ausilio di cani. La cooperativa si occupa, allo stesso tempo, della formazione degli operatori IAA in collaborazione con AIM2001 – Organismo accreditato presso la Regione Puglia.
La Cooperativa svolge diverse attività sul territorio che mirano a favorire il miglioramento della qualità della vita di bambini, adulti e anziani e in particolare di coloro che vivono uno svantaggio sociale, economico e/o di salute.
I NOSTRI SERVIZI Progetti con le scuole
Realizziamo progetti con scuole di vario ordine e grado, per periodi di breve e lunga durata. Attraverso un lavoro mirato e strutturato tra gli insegnanti e gli operatori, si cerca di delineare attività che favoriscano integrazione e socializzazione tra gli alunni, il rispetto delle regole, il potenziamento delle peculiarità del singolo alunno e del gruppo.
Percorsi individuali
Avvalendosi di soci adeguatamente formati e di professionisti del settore, AIPET offre la possibilità di realizzare percorsi individualizzati per famiglie e utenti di vario genere e di differente età. Gli interventi educativi e terapeutici riguardano la sfera psichica, psicologica, motoria e psico-fisica e sono svolti anche con l’ausilio di cani e piccoli animali.
Laboratori
Ci occupiamo di organizzare attività integrate che comprendono gli interventi assistiti con gli animali, la musicoterapia, la meditazione, i laboratori per l’approfondimento e il potenziamento delle abilità di scrittura e lettura, laboratori sensoriali per la stimolazione dei sensi, attività di acquisizione di capacità manipolative, laboratori artistici e didattici.
Supporto extrascolastico
I collaboratori AIPET seguono bambini e ragazzi nello svolgimento dei compiti per offrire sostegno e potenziamento dell’attività didattica tramite un supporto dedicato per le attività scolastiche, con particolare riguardo allo svolgimento dei compiti a casa e al rapporto scuola-casa. Il supporto extrascolastico viene personalizzato a seconda delle esigenze educative e sociali dell’utenza.